State pianificando un viaggio in Grecia e volete essere sicuri di avere tutti i documenti necessari per entrare nel paese senza problemi? In questa guida completa vi spieghiamo quali documenti servono per entrare in Grecia, sia che viaggiate per turismo, lavoro o studio.
La Grecia, membro dell’Unione Europea e dell’area Schengen, è una delle destinazioni turistiche più popolari del Mediterraneo. Con le sue isole pittoresche, l’antica storia e la cucina deliziosa, attira milioni di visitatori ogni anno. Per godervi al meglio la vostra esperienza in questo splendido paese, è fondamentale conoscere i requisiti di ingresso e avere tutti i documenti in regola.
Questa guida vi fornirà informazioni dettagliate sui documenti richiesti in base alla vostra nazionalità, alla durata e allo scopo del vostro soggiorno, insieme a consigli pratici per evitare problemi alla frontiera.
Se siete cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) o della Svizzera, l’ingresso in Grecia è particolarmente semplice.
Per entrare in Grecia vi basterà uno dei seguenti documenti:
La carta d’identità elettronica è perfettamente accettata, così come quella cartacea, purché sia in buono stato e chiaramente leggibile. Ricordate che, sebbene per i cittadini italiani sia possibile entrare in Grecia con la carta d’identità, è sempre consigliabile viaggiare con il passaporto, che rappresenta il documento di identificazione internazionale per eccellenza.
In quanto cittadini UE, potete soggiornare in Grecia fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni senza necessità di visto. Se prevedete di rimanere per un periodo più lungo, dovrete registrare la vostra presenza presso le autorità locali.
Se intendete rimanere in Grecia per più di tre mesi, dovrete richiedere un certificato di registrazione presso l’ufficio della polizia locale o presso l’ufficio stranieri del comune in cui risiederete. Per ottenere questo certificato dovrete presentare:
Se non siete cittadini dell’UE, dello SEE o della Svizzera, le regole per l’ingresso in Grecia sono diverse e variano in base alla vostra nazionalità.
I cittadini di alcuni paesi possono entrare in Grecia senza visto per soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni). Tra questi paesi figurano Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Regno Unito e molti altri.
Per verificare se il vostro paese è esente dall’obbligo di visto, consultate il sito ufficiale del Ministero degli Esteri greco o il sito della Commissione Europea.
Se appartenete a un paese esente da visto, dovrete presentare:
Se il vostro paese non è esente dall’obbligo di visto, dovrete richiedere un visto Schengen presso l’ambasciata o il consolato greco nel vostro paese di residenza prima di partire. Il tempo di elaborazione per un visto Schengen è generalmente di 15 giorni lavorativi, ma può richiedere fino a 45 giorni in alcuni casi. È quindi consigliabile presentare la domanda con largo anticipo.
I minori che viaggiano in Grecia devono avere i propri documenti di viaggio, non è più consentito viaggiare con i minori registrati sul passaporto dei genitori.
Devono avere:
Devono avere:
Devono avere:
È sempre consigliabile verificare i requisiti specifici con le autorità greche o con l’ambasciata/consolato greco nel vostro paese prima di partire, poiché le normative possono variare.
L’assicurazione sanitaria è un elemento fondamentale per viaggiare in Grecia, specialmente per i cittadini non UE.
Se siete cittadini dell’UE, dello SEE o della Svizzera, dovrete portare con voi la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che vi garantirà l’accesso alle cure mediche necessarie alle stesse condizioni e costi dei cittadini greci.
Ricordate che la TEAM:
Per questo motivo, è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio complementare che copra eventuali spese non incluse nella TEAM.
I cittadini non UE devono obbligatoriamente stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio con una copertura minima di 30.000 euro che includa le spese di rimpatrio d’emergenza. Questa è una condizione necessaria per l’ottenimento del visto Schengen e sarà verificata all’ingresso in Grecia.
Prima del viaggio, verificate sempre gli aggiornamenti sui requisiti sanitari consultando:
No, la ricevuta di rinnovo della carta d’identità non è considerata un documento valido per l’espatrio. Dovete avere un documento d’identità valido e in corso di validità.
Per i cittadini UE, il passaporto o la carta d’identità devono essere validi per l’intera durata del soggiorno. Per i cittadini non UE, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 3 mesi oltre la data prevista di uscita dalla Grecia.
Per i cittadini UE non è teoricamente obbligatorio, ma è sempre consigliabile. Per i cittadini non UE che richiedono un visto Schengen, la prenotazione dell’alloggio è generalmente un requisito necessario.
Sì, le patenti di guida rilasciate da qualsiasi stato membro dell’UE sono valide in Grecia. I cittadini non UE potrebbero aver bisogno di una patente internazionale in aggiunta alla loro patente nazionale.
Sì, potete portare medicinali per uso personale in quantità ragionevoli. Per farmaci contenenti sostanze controllate o in grandi quantità, è consigliabile avere con sé una prescrizione medica o una lettera del medico che ne attesti la necessità.