Monemvasia

Monemvasia incanta con la sua cittadella medievale perfettamente conservata, spiagge cristalline e panorami mozzafiato, offrendo un viaggio nel tempo in un angolo autentico e ancora poco conosciuto del Peloponneso.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Monemvasia è un’incantevole città medievale costruita su un’imponente rocca situata sulla costa orientale del Peloponneso. Questo straordinario insediamento fortificato, soprannominato la “Gibilterra del Mediterraneo orientale“, si erge maestoso su un’isoletta collegata alla terraferma da un’unica e stretta strada, da cui deriva il suo nome (Monemvasia significa letteralmente “singolo ingresso”). La rocca si innalza per oltre 300 metri sul livello del mare, creando un profilo suggestivo che domina le acque cristalline del Mar Egeo meridionale.

Fondata nel VI secolo d.C. dagli abitanti della Grecia bizantina che cercavano rifugio dalle invasioni, Monemvasia ha mantenuto intatto il suo fascino medievale. Le sue strette viuzze lastricate, libere dalle auto, si snodano tra edifici in pietra color miele, chiese bizantine e mansioni veneziane restaurate con cura. Ogni angolo di questa cittadella racchiusa tra possenti mura difensive racconta storie di un passato glorioso, quando Monemvasia era un fiorente centro commerciale conteso da bizantini, veneziani e ottomani.

Oggi, questo museo a cielo aperto offre un’esperienza di viaggio unica, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera autenticamente medievale mentre godono delle moderne comodità offerte da boutique hotel, ristoranti raffinati e piccole botteghe artigiane.

Cosa fare e cosa vedere a Monemvasia

La Chiesa di Agia Sofia a Monemvasia

Il cuore dell’esperienza a Monemvasia è l’esplorazione della cittadella medievale, un vero e proprio viaggio nel tempo che vi trasporterà nell’epoca bizantina e veneziana. Varcato l’unico ingresso alla città fortificata, vi troverete immersi in un labirinto di strette viuzze acciottolate, scale in pietra e passaggi coperti che si snodano tra edifici storici perfettamente conservati. La Chiesa di Agia Sofia, situata sulla sommità della rocca, è uno dei monumenti più significativi, un capolavoro dell’architettura bizantina del XII secolo che si affaccia vertiginosamente sul mare. La salita per raggiungerla richiede un certo sforzo, ma la vista panoramica che si gode dall’alto ripaga ampiamente della fatica.

La Chiesa di Christos Elkomenos (Cristo in Catene), nel cuore della città bassa, è un altro gioiello architettonico che non dovete mancare. Questo importante esempio di architettura bizantina del XIII secolo ospita preziose icone e affreschi ben conservati. Poco distante si trova il Museo Archeologico, allestito in un antico edificio ottomano, dove sono esposti reperti che ripercorrono la lunga storia della città e dell’area circostante.

Una passeggiata lungo le antiche mura difensive vi permetterà di apprezzare l’incredibile posizione strategica della cittadella e di godere di viste spettacolari sul mare e sulla costa del Peloponneso. Particolarmente suggestiva è la Porta del Mare, l’antico approdo della città, dove potrete scendere fino al livello dell’acqua per un rinfrescante bagno nelle acque cristalline ai piedi della rocca.

Al calar della sera, quando i turisti giornalieri lasciano la città, Monemvasia rivela il suo lato più autentico e magico. Cenare in uno dei ristoranti con terrazze panoramiche, gustando specialità locali come l’agnello al forno con erbe aromatiche o i piatti a base di pesce fresco, accompagnati dal rinomato vino Malvasia che prende il nome proprio da questa città, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Escursioni nei dintorni di Monemvasia

Monemvasia rappresenta una base ideale per esplorare la regione circostante del Peloponneso orientale, ricca di bellezze naturali e tesori storici. Il noleggio di un’auto è consigliato per muoversi in libertà e scoprire le meraviglie nascoste di questa zona ancora poco battuta dal turismo di massa.

A circa 60 km di distanza si trova la suggestiva cittadina di Neapoli, da cui potete imbarcarvi per una gita giornaliera all’isola di Elafonissos, celebre per le sue spiagge di sabbia bianca finissima e acque turchesi che nulla hanno da invidiare ai Caraibi. La spiaggia di Simos, in particolare, è considerata una delle più belle di tutta la Grecia.

Proseguendo verso nord, a circa 40 km da Monemvasia, merita una visita la Grotta di Kastania, una delle più belle e importanti grotte della Grecia, con spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti in una straordinaria varietà di colori, forme e dimensioni. Le visite guidate vi condurranno attraverso un percorso sotterraneo ricco di meraviglie geologiche.

Per gli amanti della natura e del trekking, il Monte Parnon offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato di boschi di abeti, gole scoscese e pittoreschi villaggi di montagna. In primavera, i pendii del Parnon si trasformano in un tripudio di colori grazie alla fioritura di innumerevoli specie di orchidee selvatiche e altre piante endemiche.

Gli appassionati di storia non possono perdere una visita agli scavi archeologici di Pavlopetri, a circa 35 km da Monemvasia, una città sommersa risalente a 5.000 anni fa, considerata la più antica città sommersa del Mediterraneo. Sebbene non sia possibile immergersi senza permessi speciali, in giornate di mare calmo è possibile osservare le rovine dalla superficie grazie alla straordinaria trasparenza dell’acqua.

Le spiagge a Monemvasia e nei dintorni

Sebbene Monemvasia sia principalmente nota per il suo patrimonio storico e architettonico, l’area circostante vanta alcune spiagge incantevoli che combinano acque cristalline con paesaggi di straordinaria bellezza. La peculiare geografia della zona offre un mix di lidi sabbiosi e calette rocciose, molte delle quali godono di una vista spettacolare sulla rocca di Monemvasia.

La Spiaggia di Gefyra si trova ai piedi della strada che collega la terraferma alla rocca, nella parte moderna dell’insediamento. Questa lunga distesa di ciottoli e ghiaia offre acque limpidissime e la vista straordinaria del profilo imponente della rocca di Monemvasia. La posizione privilegiata la rende perfetta per un tuffo rinfrescante prima o dopo aver esplorato la cittadella medievale. I fondali digradano dolcemente, rendendola adatta anche per famiglie con bambini.

A circa 4 km a nord di Monemvasia si trova la Spiaggia di Pori, considerata una delle più belle della zona. Questa lunga distesa di sabbia dorata mista a piccoli ciottoli è bagnata da acque turchesi di eccezionale trasparenza. La spiaggia è parzialmente organizzata, con alcuni beach bar che offrono ristoro durante i mesi estivi, ma mantiene comunque un’atmosfera rilassata e mai troppo affollata, anche in alta stagione.

La Spiaggia di Xifias, situata a circa 6 km a nord di Monemvasia, è una pittoresca insenatura di sabbia fine e ciottoli lambita da acque cristalline dalle sfumature che vanno dal turchese al blu profondo. Più tranquilla e meno frequentata rispetto alle altre spiagge della zona, è ideale per chi cerca relax e privacy.

La Spiaggia di Kastella si trova a circa 10 km a nord di Monemvasia, in direzione di Gerakas. Questa lunga distesa di sabbia dorata e fine è bagnata da acque cristalline poco profonde che la rendono particolarmente adatta alle famiglie con bambini. Il paesaggio circostante, con colline verdeggianti che giungono quasi fino al mare, crea un contesto naturale di grande bellezza.

Dove dormire a Monemvasia

Monemvasia offre diverse soluzioni di alloggio che spaziano da esclusive boutique hotel ricavati in antichi edifici restaurati a pensioni a conduzione familiare dal carattere autentico. La scelta della zona dipende principalmente dal tipo di esperienza che desiderate vivere durante il vostro soggiorno.

La città medievale all’interno delle mura rappresenta la soluzione più affascinante e suggestiva. Alloggiare in uno degli hotel boutique o negli appartamenti ricavati dalle antiche abitazioni in pietra significa immergersi completamente nell’atmosfera storica e romantica di Monemvasia. Molte strutture offrono terrazze panoramiche con viste mozzafiato sul mare, dove fare colazione o sorseggiare un aperitivo al tramonto diventa un’esperienza indimenticabile. Tenete presente che all’interno della città vecchia non è possibile accedere con l’auto e potrebbe essere necessario trasportare i bagagli a mano lungo strade acciottolate e scale.

La città nuova di Gefyra, situata sulla terraferma all’inizio della strada che conduce alla rocca, offre una più ampia gamma di strutture ricettive, generalmente a prezzi più accessibili. Questa zona è ideale per chi preferisce la comodità di avere l’auto parcheggiata vicino all’alloggio e facile accesso a supermercati, farmacie e altri servizi. Da qui è possibile raggiungere la città vecchia con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti lungo la strada panoramica che attraversa il ponte.

Per chi cerca un soggiorno più tranquillo e a contatto con la natura, le aree costiere a nord e a sud di Monemvasia offrono resort e villaggi turistici immersi in giardini mediterranei, spesso con accesso diretto alle spiagge.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Monemvasia

Casa vacanza
NEFELI castle stone house inside the fortress
Monemvasia - καστρο μονεμβασιας
8.5Favoloso 106 recensioni
Prenota ora
Casa vacanza
Dorovinis Monemvasia Castlehouses
Monemvasia - Geitonia Elkomenou Christou
9.0Eccellente 136 recensioni
Prenota ora
Affittacamere
Goulas Traditional Guesthouse
Monemvasia - Monemvasia
8.7Favoloso 98 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Monemvasia

Monemvasia si trova nella parte sud-orientale del Peloponneso, nella regione della Laconia. Questa cittadella medievale sorge su un'imponente rocca collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra. La località dista circa 300 km da Atene, equivalenti a circa 4 ore di auto, e circa 200 km da Kalamata, la principale città del Peloponneso meridionale. Si trova a circa 100 km a sud-est di Sparta e a 90 km a nord di Neapoli, il porto da cui partono i traghetti per l'isola di Citera. L'aeroporto più vicino è quello di Kalamata, a circa 170 km di distanza.

Località nei dintorni