Kavala

Kavala affascina con il suo centro storico, l'acquedotto ottomano e la fortezza panoramica. Offre spiagge e un'atmosfera autentica a pochi passi da siti archeologici UNESCO.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Kavala è una delle città più affascinanti della Grecia settentrionale, un gioiello ancora poco conosciuto dal turismo di massa che si affaccia sul Mar Egeo. Adagiata su una collina a forma di anfiteatro naturale, la città si sviluppa attorno a un pittoresco porto e offre panorami mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti. Il contrasto tra la città vecchia (Panagia), con le sue case tradizionali e le stradine acciottolate, e la città nuova, con i suoi viali alberati e l’animata vita commerciale, rende Kavala una destinazione completa.

La storia millenaria di questa città si respira in ogni angolo: fondata come colonia di Taso con il nome di Neapolis nel VII secolo a.C., divenne poi un importante centro commerciale in epoca romana con il nome di Christoupolis, fino a trasformarsi nella Kavala moderna dopo la dominazione ottomana. Oggi rappresenta il secondo porto più importante della Grecia settentrionale dopo Salonicco e vanta un’atmosfera autentica dove tradizioni greche e influenze orientali si fondono armoniosamente.

Cosa vedere a Kavala

Kavala è una città ricca di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate con calma. Il suo particolare sviluppo urbano a forma di anfiteatro regala scorci panoramici indimenticabili e la rende una destinazione fotografica eccezionale, paragonabile a molte altre località della Grecia continentale.

Acquedotto di Kamares

L’Acquedotto di Kamares è senza dubbio il simbolo più riconoscibile di Kavala. Questa imponente struttura, che si erge maestosa nel cuore della città, fu costruita nel XVI secolo durante l’occupazione ottomana per rifornire d’acqua la fortezza sulla collina. Con i suoi 60 archi di pietra a due livelli che si estendono per circa 280 metri, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura ottomana nei Balcani.

L’acquedotto collegava la collina di Panagia (la città vecchia) con la montagna opposta, creando non solo un’opera di ingegneria funzionale, ma anche un elemento architettonico che ancora oggi caratterizza fortemente il panorama urbano. Particolarmente suggestiva è la vista dell’acquedotto illuminato di notte, quando gli archi si stagliano contro il cielo scuro creando un’atmosfera magica.

Casa di Mehmet Ali

La Casa di Mehmet Ali è un magnifico esempio di architettura macedone del XVIII secolo, perfettamente restaurata e trasformata in museo. Questo edificio storico è il luogo di nascita di Mehmet Ali Pasha, fondatore dell’Egitto moderno e una delle figure più influenti dell’Impero Ottomano. La casa si trova nel cuore della città vecchia (Panagia) e offre un’interessante testimonianza della vita aristocratica dell’epoca.

Il museo ospita una ricca collezione di mobili d’epoca, oggetti personali, dipinti e documenti storici che raccontano non solo la vita di Mehmet Ali, ma anche la storia di Kavala durante il periodo ottomano. Particolarmente interessante è il cortile interno con la tipica fontana ottomana e le decorazioni originali del soffitto in alcune stanze.

Fortezza di Kavala

Arroccata sulla sommità della collina di Panagia, la Fortezza di Kavala (conosciuta anche come Castello di Kavala o Fortezza di Panagia) domina maestosamente l’intera città e offre una vista panoramica spettacolare sul golfo e sull’isola di Taso. Costruita originariamente in epoca bizantina e successivamente ampliata dagli Ottomani nel XV secolo, la fortezza ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della città per secoli.

Le sue possenti mura in pietra, i bastioni angolari e la torre centrale sono ben conservati e permettono di immergersi nell’atmosfera medievale della città. All’interno della fortezza si trova un anfiteatro all’aperto dove durante l’estate vengono organizzati concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche nell’ambito del Festival di Philippi. Una visita al tramonto vi regalerà uno dei panorami più suggestivi di tutta la Grecia del nord.

Chiesa di Santa Maria

La Chiesa di Santa Maria (Panagia) è la cattedrale ortodossa più importante di Kavala, situata nel cuore dell’omonimo quartiere storico. Costruita nel 1965 sulle fondamenta di una chiesa più antica, questo edificio religioso colpisce per la sua elegante architettura bizantina moderna con influenze neoclassiche.

All’interno, potrete ammirare bellissimi affreschi, iconostasi finemente intagliate e preziose icone bizantine. La chiesa è particolarmente animata durante le celebrazioni religiose, soprattutto durante la festa dell’Assunzione il 15 agosto, quando si svolgono processioni e festeggiamenti in tutto il quartiere.

Museo Archeologico di Kavala

Il Museo Archeologico di Kavala è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia antica. Ospitato in un elegante edificio moderno vicino al porto, il museo custodisce una vasta collezione di reperti che documentano la ricca storia della regione, dall’età preistorica all’epoca romana e bizantina.

Particolarmente notevoli sono i reperti provenienti dall’antica città di Neapolis (l’attuale Kavala), dalla vicina Filippi e dall’isola di Taso. Tra i pezzi più pregiati vi sono sculture in marmo, ceramiche dipinte, gioielli in oro, monete antiche e mosaici romani ben conservati. Le esposizioni sono organizzate in ordine cronologico e corredate da pannelli informativi in più lingue che vi aiuteranno a comprendere meglio il contesto storico di ogni reperto.

Passeggiata sul lungomare

La passeggiata sul lungomare di Kavala è una delle esperienze più piacevoli che la città ha da offrire. Questo ampio viale pedonale costeggia il porto per circa 2 chilometri, offrendo continui scorci sul mare e sull’animata vita portuale. Fiancheggiato da palme e alberi che offrono ombra nelle calde giornate estive, il lungomare è punteggiato di caffè all’aperto, ristoranti tradizionali di pesce e gelaterie.

Lungo il percorso incontrerete il monumento al pescatore, simbolo dell’importanza che la pesca ha avuto nell’economia locale, e potrete osservare i pescatori locali riparare le reti o vendere il pescato del giorno direttamente dalle loro barche. Al tramonto, quando le luci della città cominciano ad accendersi e si riflettono sull’acqua, la passeggiata diventa particolarmente suggestiva e romantica.

Quartiere di Panagia

Il quartiere di Panagia è il cuore storico di Kavala, un labirinto di stradine acciottolate e ripide che si arrampicano sulla collina. Questo pittoresco quartiere è caratterizzato da case tradizionali macedoni, molte delle quali risalenti al XVIII e XIX secolo, con caratteristici balconi in legno, tetti di tegole rosse e facciate colorate.

Perdersi tra questi vicoli significa fare un salto indietro nel tempo e scoprire angoli di autentica vita greca. Oltre alla Casa di Mehmet Ali e alla Chiesa di Panagia, nel quartiere si trovano numerose piccole taverne che servono cucina locale, botteghe artigiane e punti panoramici da cui ammirare il porto e la città nuova sottostante. Particolarmente affascinante è visitare Panagia all’imbrunire, quando le luci delle case si accendono creando un’atmosfera magica.

Faro di Kavala

Situato all’estremità del molo principale del porto, il Faro di Kavala è un altro simbolo iconico della città. Costruito all’inizio del XX secolo, questo faro bianco e rosso, alto circa 12 metri, è ancora funzionante e guida le navi nel porto di Kavala.

Una passeggiata fino al faro, soprattutto al tramonto, regala viste spettacolari sulla città, sul mare e sulle montagne circostanti. È anche un luogo popolare per i pescatori locali, che spesso si riuniscono qui per praticare la loro attività. Nei mesi estivi, l’area intorno al faro diventa un punto d’incontro animato sia per i residenti che per i turisti.

Le spiagge di Kavala e dintorni

La spiaggia di Ammolofoi

La costa di Kavala e dei suoi dintorni è punteggiata di bellissime spiagge che combinano acque cristalline, servizi eccellenti e paesaggi mozzafiato, offrendo opzioni ideali sia per famiglie che per giovani in cerca di divertimento. La qualità delle acque è generalmente eccellente, tanto che molte spiagge sono state premiate con la Bandiera Blu.

Spiaggia di Batis

A soli 3 km dal centro città, la spiaggia di Batis è la più popolare e facilmente accessibile spiaggia di Kavala. Premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque, questa piccola baia offre un mare cristallino, sabbia fine mista a ciottoli e servizi completi come lettini, ombrelloni, docce e una varietà di bar e taverne.

La spiaggia è incorniciata da una vegetazione rigogliosa che offre zone d’ombra naturale nelle ore più calde. Con la sua atmosfera rilassata e familiare, Batis è perfetta per una pausa rinfrescante dopo aver esplorato la città. Da qui potrete anche godere di una vista unica su Kavala, con la fortezza e l’acquedotto che si stagliano sullo sfondo.

Spiaggia di Tosca

La spiaggia di Tosca è una delle perle nascoste della costa di Kavala, situata a circa 5 km a est del centro. Questa piccola insenatura offre acque turchesi cristalline e un’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca relax lontano dalle spiagge più affollate. Circondata da rocce e vegetazione mediterranea, Tosca è un piccolo paradiso naturale dove potrete nuotare in acque limpide e godere di un panorama mozzafiato.

La spiaggia è parzialmente organizzata, con alcuni lettini e ombrelloni disponibili, e nelle vicinanze troverete taverne che servono pesce fresco e specialità locali. È particolarmente apprezzata dai locali, che la considerano una delle spiagge più belle della zona.

Spiaggia di Kalamitsa

A circa 8 km dal centro di Kavala, la spiaggia di Kalamitsa è una lunga distesa di sabbia dorata e ciottoli, con acque blu profondo che degradano dolcemente. Questa spiaggia ben organizzata offre tutti i comfort necessari, inclusi lettini, ombrelloni, docce e una varietà di bar e ristoranti sul mare.

Kalamitsa è particolarmente adatta alle famiglie grazie ai suoi fondali poco profondi e alla presenza di bagnini durante la stagione estiva. La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto o con i bus urbani che partono regolarmente dal centro di Kavala. Nelle giornate limpide, da qui potrete ammirare l’isola di Taso all’orizzonte.

Spiaggia di Ammolofoi (Nea Peramos)

A circa 17 km a ovest di Kavala si trova quella che molti considerano la spiaggia più bella della Grecia settentrionale: Ammolofoi. Situata vicino alla località di Nea Peramos, questa splendida distesa di sabbia bianca e fine si estende per oltre 4 km, con dune sabbiose che le conferiscono un aspetto quasi caraibico. Le acque turchesi e cristalline e i fondali che degradano dolcemente la rendono ideale per famiglie con bambini.

Ammolofoi è ben attrezzata con numerosi beach bar, ristoranti, aree sportive per beach volley e servizi di noleggio attrezzature per sport acquatici. Durante l’alta stagione diventa molto popolare, soprattutto nei weekend, quando attira visitatori da tutta la regione e dalla vicina Salonicco. Per godere di maggiore tranquillità, è consigliabile visitarla nei giorni feriali o nei mesi di maggio, giugno e settembre.

Spiaggia di Palio

La spiaggia di Palio si trova nell’omonimo villaggio a circa 10 km da Kavala ed è una destinazione molto popolare tra le famiglie locali. Questa lunga spiaggia di sabbia mista a ciottoli offre acque limpide e una vista panoramica sul golfo di Kavala.

La spiaggia è ben organizzata con lettini, ombrelloni e diversi ristoranti e taverne che servono piatti di pesce fresco e cucina greca tradizionale. Il lungomare è piacevole per passeggiate serali, e il villaggio stesso ha un’atmosfera autentica con piccoli negozi e caffè. Durante l’estate, Palio è vivace ma mai troppo affollata, offrendo un buon equilibrio tra servizi e tranquillità.

Dove dormire a Kavala

Kavala offre diverse opzioni di alloggio, ciascuna con i propri vantaggi e caratteristiche peculiari che soddisfano esigenze e budget diversi.

Il centro storico di Panagia è senza dubbio la zona più affascinante e atmosferica dove soggiornare. Qui troverete boutique hotel ricavati da antiche dimore restaurate, piccoli bed & breakfast e appartamenti in affitto con viste mozzafiato sul porto e sul mare. Soggiornare in questa zona vi permetterà di immergervi completamente nell’atmosfera tradizionale greca e di essere a pochi passi dalle principali attrazioni storiche come la Fortezza, la Casa di Mehmet Ali e l’Acquedotto. I vantaggi includono l’atmosfera autentica e le viste panoramiche, mentre gli svantaggi possono essere le strade ripide da percorrere a piedi e la difficoltà di accesso in auto.

La zona del porto e del lungomare è un’altra eccellente opzione, particolarmente indicata per chi cerca comodità e accesso facile a ristoranti, caffè e vita notturna. Qui si trovano hotel di categoria media e superior, molti dei quali con camere vista mare. La posizione è strategica per esplorare sia la città vecchia che quella nuova, e avrete a portata di mano numerosi ristoranti di pesce e locali dove assaporare la vita greca. Questa zona è anche ben collegata con i mezzi pubblici per escursioni nei dintorni.

Il quartiere di Agios Ioannis, nella parte occidentale della città, offre alberghi più moderni e spesso più economici, ideali per chi viaggia in auto e vuole evitare il traffico del centro. La zona è tranquilla e residenziale, ma comunque a breve distanza dalle attrazioni principali.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Kavala

Hotel
Lucy Hotel
Kavala - Kalamitsa Beach
8.4Ottimo 3.043 recensioni
Prenota ora
Appartamento
Blue View Apartments
Kavala - Sinopis 1
9.3Eccellente 1.043 recensioni
Prenota ora
Hotel
UrbanBay Hotel & Spa
Kavala - 1 Tinou
9.4Eccellente 1.010 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare a Kavala

Kavala gode di una posizione strategica nella Grecia settentrionale, a circa 160 km a est di Salonicco e a 680 km a nord di Atene. È una città facilmente raggiungibile sia in aereo che in auto o con i mezzi pubblici, rappresentando un’ottima base per esplorare la Macedonia orientale e la Tracia.

Aeroporto Internazionale “Megas Alexandros”

L’Aeroporto Internazionale di Kavala “Megas Alexandros” (KVA) si trova a Chrysoupoli, circa 30 km a est del centro città. Questo aeroporto moderno opera voli diretti da/per Atene tutto l’anno, con una frequenza di 2-3 voli giornalieri operati principalmente da Olympic Air e Aegean Airlines. Durante la stagione estiva (maggio-ottobre), l’aeroporto accoglie anche voli charter e collegamenti diretti con diverse città europee, soprattutto da Germania, Regno Unito, Italia e paesi scandinavi.

Per raggiungere il centro di Kavala dall’aeroporto, avete diverse opzioni. Un servizio di autobus pubblico collega l’aeroporto con la stazione degli autobus di Kavala, con corse che coincidono con l’arrivo dei voli principali; il viaggio dura circa 30-40 minuti. In alternativa, sono disponibili taxi fuori dal terminal degli arrivi ma, se preferite maggiore autonomia, presso l’aeroporto troverete diverse agenzie di noleggio auto dove potrete affittare un veicolo per il vostro soggiorno.

Aeroporto Internazionale di Salonicco

Una valida alternativa è l’Aeroporto Internazionale di Salonicco “Macedonia”, che offre molti più collegamenti internazionali durante tutto l’anno. Da Salonicco, potete raggiungere Kavala in auto percorrendo l’autostrada A2 (Egnatia Odos) in direzione est per circa 160 km, un viaggio di circa 1 ora e 45 minuti.

Escursioni nei dintorni di Kavala

L’area archeologica di Filippi

I dintorni di Kavala offrono numerose attrazioni storiche, naturalistiche e culturali che meritano una visita. La posizione strategica della città la rende una base ideale per esplorare la regione della Macedonia orientale e della Tracia. Noleggiare un’auto è sicuramente la soluzione più pratica per scoprire queste destinazioni, permettendovi di muovervi in autonomia e di raggiungere anche i luoghi più remoti.

Tra le mete più interessanti nei dintorni, non potete perdere l’area archeologica di Filippi, Patrimonio UNESCO situata a soli 15 km da Kavala. Questa antica città, fondata da Filippo II di Macedonia (padre di Alessandro Magno) nel 356 a.C., è famosa per i suoi resti impressionanti che includono un teatro romano, il foro, le terme e le basiliche paleocristiane. È qui che l’apostolo Paolo predicò per la prima volta in Europa, rendendo Filippi un importante sito religioso.

Un’altra escursione imperdibile è l’isola di Taso, raggiungibile in traghetto dal porto di Keramoti (a 35 km da Kavala) con una traversata di soli 35 minuti. Taso è nota per le sue splendide spiagge di sabbia bianca, i villaggi tradizionali di montagna, le foreste di pini e gli uliveti secolari. L’isola produce un eccellente olio d’oliva e vanta anche antiche cave di marmo bianco utilizzato in molti monumenti dell’antica Grecia.

Per gli amanti della natura, il Delta del fiume Nestos, a circa 40 km a est di Kavala, offre un paesaggio unico di zone umide, lagune e foreste fluviali, habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori. Qui potrete fare escursioni in canoa, birdwatching o semplicemente godere della tranquillità di questo ecosistema protetto, un’esperienza simile a quella che potreste vivere in altre aree naturali protette della Grecia.

Dove si trova Kavala

Kavala è situata nella Grecia settentrionale, nella regione della Macedonia orientale, affacciata sul Mar Egeo, a circa 160 km a est di Salonicco. Si sviluppa a forma di anfiteatro su una penisola rocciosa che si protende nel Golfo di Kavala, di fronte all'isola di Taso, che dista solo 17 km dalla costa. La posizione geografica di Kavala, a metà strada tra Salonicco e il confine con la Turchia, la rende un importante crocevia commerciale e culturale.

Località nei dintorni