Rethymno (o Rethimnon) è una città affascinante situata sulla costa settentrionale di Creta, a metà strada tra Heraklion e Chania. Questa gemma architettonica, terza città dell’isola per dimensioni, rappresenta un perfetto connubio tra influenze veneziane, ottomane e greche tradizionali, creando uno dei centri storici meglio conservati di tutta la Grecia. Adagiata sulle sponde del Mar Egeo e protetta dall’imponente fortezza veneziana (Fortezza), Rethymno incanta i visitatori con il suo porto pittoresco, le strette viuzze acciottolate, i palazzi signorili con eleganti portali in pietra e le suggestive moschee che testimoniano il suo ricco passato multiculturale.
La città si distingue per la sua atmosfera autentica e vivace, meno turistica rispetto ad altre località cretesi, dove antiche tradizioni convivono armoniosamente con una vivace scena culturale contemporanea, alimentata anche dalla presenza dell’Università di Creta. Il fascino di Rethymno risiede nella sua capacità di preservare intatta l’essenza della vita cretese, con mercati locali, artigiani al lavoro in piccole botteghe tradizionali e caffè all’aperto dove residenti e visitatori si mescolano in un’atmosfera rilassata e genuina. Grazie al suo clima mediterraneo privilegiato, Rethymno è una destinazione attraente in ogni stagione, con estati calde ma ventilate, perfette per godere della sua spiaggia urbana, e inverni miti che permettono di esplorare comodamente il centro storico e i tesori culturali della regione circostante.
La provincia di Rethymno vanta alcune delle più belle spiagge di Creta, con una costa che alterna lunghi litorali sabbiosi a pittoresche calette, bagnate dalle acque cristalline del Mar Egeo a nord e del Mar Libico a sud.
La spiaggia urbana di Rethymno è una lunga distesa di sabbia dorata che si estende per ben 12 km a est del centro città, rappresentando una delle spiagge cittadine più estese d’Europa. Facilmente accessibile a piedi dal centro storico, questa spiaggia ben attrezzata offre tutti i comfort per una giornata di relax: lettini, ombrelloni, sport acquatici e numerosi bar e ristoranti che si susseguono lungo il lungomare.
La spiaggia è prevalentemente sabbiosa, con fondale che digrada dolcemente, rendendola particolarmente adatta alle famiglie con bambini. La parte più vicina al centro città tende ad essere più affollata, soprattutto in alta stagione, ma proseguendo verso est è possibile trovare tratti più tranquilli. La presenza della bandiera blu certifica l’eccellente qualità delle acque e dei servizi offerti, mentre la vista sulla città vecchia e sulla Fortezza crea uno scenario particolarmente suggestivo, soprattutto al tramonto.
A circa 30 km a est di Rethymno si trova la pittoresca località di Bali, che ospita non una ma quattro incantevoli baie naturali con altrettante spiagge. Queste calette, protette dalle montagne circostanti, offrono acque calme e cristalline, ideali per famiglie e nuotatori meno esperti. La più popolare è Livadi Beach, un’ampia spiaggia di sabbia dorata ben attrezzata con tutti i servizi.
Più intima e tranquilla è la baia di Varkotopos, con la sua sabbia chiara e fine e le acque turchesi. La spiaggia di Limani, situata vicino al piccolo porto, è la più centrale e vivace, circondata da taverne che servono pesce fresco. Infine, Karavostasi, la baia più a nord, offre un’atmosfera più rilassata e spazi più ampi. Tutte queste spiagge sono ideali per lo snorkeling grazie alla trasparenza dell’acqua e ai fondali ricchi di vita marina.
Sulla costa meridionale della provincia di Rethymno, a circa 40 km dalla città, si trova la splendida spiaggia di Plakias, una distesa di sabbia e ciottoli lunga oltre 1300 metri che si affaccia sul Mar Libico. Situata in un’ampia baia circondata da imponenti montagne, Plakias offre panorami mozzafiato e acque di un blu intenso, generalmente più fresche rispetto alle spiagge della costa settentrionale.
La spiaggia è ben organizzata nella parte centrale, con lettini, ombrelloni e taverne, mentre le estremità rimangono più selvagge e meno frequentate. La particolare posizione della baia la rende spesso ventosa, facendone una meta apprezzata dagli amanti del windsurf e degli sport velici, soprattutto nella parte orientale. I fondali, che diventano rapidamente profondi, e la presenza di piccole grotte marine nelle vicinanze la rendono interessante anche per gli appassionati di snorkeling e immersioni.
A circa 35 km a sud di Rethymno si trova uno dei gioielli naturalistici di Creta, la suggestiva spiaggia di Preveli, nota anche come “Palm Beach” per la presenza di un’oasi di palme da dattero europee (Phoenix theophrasti) che crescono lungo il fiume Kourtaliotis, creando un paesaggio esotico unico in Europa. Questa splendida spiaggia di sabbia scura e ciottoli è raggiungibile tramite un sentiero panoramico con scalini (circa 20 minuti di discesa) o via mare con taxi-boat da Plakias o Agia Galini.
L’incontro tra il fiume e il mare crea un ambiente straordinario, dove è possibile alternare bagni nelle acque cristalline del Mar Libico a rinfrescanti immersioni nel fiume all’ombra delle palme. La spiaggia non è attrezzata, ad eccezione di alcuni ombrelloni naturali creati dalle palme, quindi è consigliabile portare con sé il necessario per la giornata. La relativa difficoltà di accesso aiuta a preservare l’atmosfera selvaggia e incontaminata, anche se in alta stagione può comunque essere piuttosto frequentata nelle ore centrali della giornata.
Triopetra, che prende il nome dai tre grandi massi che si ergono dal mare presso la sua estremità meridionale, è una delle spiagge più spettacolari della costa meridionale di Creta, situata a circa 50 km da Rethymno. Questa ampia distesa di sabbia dorata con ciottoli si estende per oltre 1 km in una baia aperta che si affaccia sul Mar Libico, offrendo un senso di spazio e libertà raro da trovare anche nelle spiagge più remote.
Divisa in due parti da un piccolo promontorio roccioso, Triopetra mantiene un carattere per lo più incontaminato e selvaggio, con solo alcune strutture essenziali nella parte orientale (lettini, ombrelloni e poche taverne). La spiaggia è esposta ai venti meridionali, che possono creare onde significative, facendone una meta apprezzata dai surfisti. I tramonti a Triopetra sono particolarmente spettacolari, con il sole che sembra tuffarsi direttamente dietro le tre rocce iconiche, creando effetti di luce straordinari sulle montagne circostanti.
Rethymno è una città che invita all’esplorazione, con il suo caratteristico mix di storia, cultura e atmosfera mediterranea che si rivela ad ogni angolo. Il cuore della città è il centro storico veneziano, un delizioso labirinto di strette viuzze acciottolate, cortili nascosti e edifici storici che raccontano secoli di storia. Passeggiando per Via Arkadiou, l’arteria principale del centro, e nelle vie circostanti, resterete affascinati dall’armoniosa fusione di elementi architettonici veneziani e ottomani: portali in pietra finemente decorati, balconi in ferro battuto, fontane ornamentali e gli inconfondibili minareti che si innalzano sopra i tetti.
Dominando la città dall’alto di una collina si erge la maestosa Fortezza Veneziana (Fortezza), costruita nel XVI secolo per proteggere l’insediamento dalle incursioni ottomane. Questo imponente esempio di architettura militare è oggi uno dei monumenti più visitati di Rethymno. Una passeggiata sulle sue possenti mura regala panorami mozzafiato sulla città e sul Mar Egeo, mentre all’interno della fortezza è possibile visitare la moschea di Ibrahim Han (in origine chiesa di San Nicola), l’edificio del Rettorato e i resti di altri edifici storici.
Il Porto Veneziano di Rethymno, con il suo caratteristico faro egiziano e la pittoresca passeggiata lungo le antiche mura marittime, è un altro luogo imperdibile. Qui potrete ammirare le tradizionali barche da pesca colorate ormeggiate accanto a lussuosi yacht, mentre le numerose taverne di pesce che si affacciano sul mare offrono l’opportunità di assaporare le specialità locali della cucina cretese con vista sul tramonto.
Per gli amanti dell’arte e della storia, Rethymno ospita diversi musei di grande interesse. Il Museo Archeologico espone importanti reperti provenienti dagli scavi nella regione, dalla preistoria all’epoca romana, mentre il Museo di Arte e Storia Contemporanea offre una panoramica sulla produzione artistica e culturale cretese più recente. Particolarmente suggestivo è il Museo Storico ed Etnologico, allestito in un palazzo veneziano del XVI secolo, che attraverso oggetti di uso quotidiano, costumi tradizionali e fotografie d’epoca racconta la vita e le tradizioni della Creta rurale.
La vita religiosa di Rethymno ha lasciato importanti testimonianze architettoniche: la Moschea di Neratze (oggi utilizzata come auditorium musicale), riconoscibile dal suo alto minareto, e la Moschea di Kara Musa Pasha con la sua caratteristica cupola sono esempi significativi dell’influenza ottomana, mentre la Chiesa dei Quattro Martiri rappresenta uno dei principali luoghi di culto ortodosso della città.
Rethymno è strategicamente posizionata per esplorare alcune delle meraviglie naturali e culturali più affascinanti di Creta. Il noleggio di un’auto è consigliato per muoversi in libertà, anche se molte escursioni organizzate partono regolarmente dalla città.
A soli 23 km a sud-est di Rethymno si trova il leggendario Monastero di Arkadi, uno dei luoghi storici e spirituali più importanti di Creta. Questo complesso monastico del XVI secolo, circondato da mura possenti, è noto per il tragico episodio dell’assedio del 1866, quando centinaia di cretesi, tra cui donne e bambini rifugiati nel monastero durante la rivolta contro l’occupazione ottomana, scelsero di sacrificarsi facendo esplodere la polveriera piuttosto che arrendersi. Oggi il monastero, con la sua chiesa in stile rinascimentale e barocco veneziano, il cortile tranquillo e il piccolo museo, rappresenta un simbolo della lotta per l’indipendenza greca e un luogo di grande suggestione.
Per gli amanti della natura, la Gola di Kourtaliotiko offre un’esperienza indimenticabile. Questa impressionante formazione geologica, situata a circa 40 km a sud di Rethymno, si estende per 3 km tra pareti rocciose alte fino a 600 metri. Un sentiero ben segnalato permette di attraversare la gola, ammirando la ricca vegetazione, cascate stagionali e una straordinaria varietà di uccelli, tra cui l’aquila reale. La gola conduce fino alla splendida spiaggia di Preveli, creando un percorso che combina trekking e relax balneare.
Una delle escursioni più popolari da Rethymno è la visita all’antica città di Eleutherna, un importante sito archeologico situato a circa 25 km a sud-est della città. Questo insediamento, abitato continuativamente dall’età del bronzo al periodo bizantino, offre uno spaccato affascinante della storia di Creta attraverso i secoli, con i resti di abitazioni, templi, una necropoli e un sofisticato sistema idrico. Il nuovo Museo Archeologico di Eleutherna, inaugurato recentemente, espone in modo coinvolgente i reperti provenienti dagli scavi, inclusi gioielli, ceramiche e oggetti di uso quotidiano.
Per un’immersione nella cultura tradizionale cretese, vale la pena visitare i pittoreschi villaggi dell’entroterra di Rethymno, come Anogeia, situato a circa 40 km a est, sulle pendici del Monte Ida (Psiloritis). Questo villaggio di montagna, noto per la sua resistenza durante l’occupazione nazista, ha preservato tradizioni centenarie nell’artigianato, nella musica e nella gastronomia. Qui potrete visitare botteghe di tessitura tradizionale, assistere a esibizioni di musica e danza locale, e gustare specialità montane come il formaggio di capra e l’agnello cotto nel forno a legna.
Gli appassionati di escursionismo non possono perdere l’opportunità di esplorare il Monte Ida (Psiloritis), la vetta più alta di Creta con i suoi 2.456 metri. Diversi sentieri, adatti a vari livelli di esperienza, permettono di scoprire questo massiccio montuoso ricco di flora endemica, formazioni carsiche e, secondo la mitologia greca, la grotta dove nacque Zeus. Da non perdere è l’altopiano di Nida, un paesaggio lunare a 1.400 metri di altitudine, circondato da cime maestose e punteggiato da tradizionali capanne di pastori.
Rethymno offre una vasta gamma di soluzioni di alloggio che spaziano dalle boutique hotel di charme ricavate in palazzi storici veneziani agli hotel moderni con tutti i comfort, fino ad appartamenti turistici e pensioni a conduzione familiare. La scelta dell’alloggio dipende principalmente dalle preferenze personali e dal tipo di vacanza che si desidera trascorrere.
Il centro storico di Rethymno rappresenta la soluzione più affascinante e caratteristica. Alloggiare in uno degli antichi edifici veneziani o ottomani convertiti in boutique hotel o in case vacanza vi permetterà di immergervi completamente nell’atmosfera magica della città vecchia, con le sue stradine acciottolate, i ristoranti tradizionali e i negozi di artigianato a pochi passi dalla vostra porta. Queste strutture, spesso dotate di cortili interni fioriti o terrazze sui tetti con vista sulla città e sul mare, offrono un’esperienza autentica e romantica, sebbene gli spazi possano essere più limitati rispetto agli hotel moderni e l’accesso in auto sia generalmente limitato nelle zone pedonali del centro.
La zona del lungomare e del porto offre hotel di varie categorie che combinano la vicinanza alle attrazioni storiche con la comodità della spiaggia cittadina. Queste strutture sono ideali per chi desidera alternare visite culturali a momenti di relax balneare senza dover utilizzare l’auto. Molti hotel dispongono di piscine, ristoranti e terrazze panoramiche, e si trovano a pochi minuti a piedi dalla passeggiata sul porto e dalle principali attrazioni del centro storico.
Per una vacanza prevalentemente balneare, la costa orientale di Rethymno, che si estende per oltre 12 km dalla città verso Heraklion, offre numerosi resort e villaggi turistici fronte mare, molti dei quali con piscine, centri benessere e strutture sportive. Queste sistemazioni sono particolarmente adatte alle famiglie con bambini, grazie ai numerosi servizi dedicati e alla vicinanza alla lunga spiaggia sabbiosa. La distanza dal centro storico (da 2 a 10 km, a seconda della posizione) richiede l’uso di mezzi pubblici o auto per visitare la città vecchia, ma garantisce un soggiorno più tranquillo e orientato al relax.
Per chi viaggia con un budget limitato o per soggiorni più lunghi, la zona della Città Nuova e le aree residenziali attorno al centro storico offrono appartamenti turistici e pensioni a prezzi più contenuti. Queste soluzioni, pur essendo meno caratteristiche, offrono generalmente spazi più ampi e la possibilità di preparare alcuni pasti in autonomia, risultando ideali per famiglie o gruppi di amici che desiderano una base comoda per esplorare non solo Rethymno ma anche il resto dell’isola.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Rethymno in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Rethymno, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Rethymno. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Rethymno sono molto richiesti.
Che tempo fa a Rethymno? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Rethymno nei prossimi giorni.
Rethymno si trova sulla costa settentrionale di Creta, la più grande isola della Grecia, situata nel Mar Egeo meridionale. La città è posizionata approssimativamente a metà strada tra le due maggiori città dell'isola: dista circa 80 km a ovest di Heraklion, la capitale di Creta, e circa 60 km a est di Chania, la seconda città più grande.
L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Chania "Ioannis Daskalogiannis", a circa 65 km (circa un'ora di auto), seguito dall'Aeroporto Internazionale di Heraklion "Nikos Kazantzakis", a circa 80 km di distanza (circa un'ora e mezza di auto).