Creta

Matala

Matala affascina con le sue storiche grotte, l'atmosfera bohémien e splendide spiagge sul Mar Libico. Un perfetto equilibrio tra patrimonio culturale e bellezze naturali nel sud di Creta.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Matala è un pittoresco villaggio costiero situato sulla costa meridionale di Creta, nella regione di Heraklion. Questa incantevole località, incastonata in una baia protetta che si affaccia sul Mar Libico, è diventata famosa negli anni ’60 e ’70 come meta prediletta della cultura hippie, quando artisti e spiriti liberi da tutto il mondo si stabilirono nelle caratteristiche grotte calcaree scavate nella scogliera. Oggi, Matala ha conservato il suo fascino bohémien, trasformandosi in una destinazione turistica che combina perfettamente storia, bellezze naturali e un’atmosfera rilassata e gioviale.

Le grotte preistoriche che punteggiano la scogliera di arenaria, originariamente utilizzate come tombe durante il periodo romano e bizantino, rappresentano il simbolo distintivo di Matala e raccontano storie che attraversano millenni di storia. Il villaggio, un tempo un tranquillo porto di pescatori, ha mantenuto il suo carattere autentico nonostante lo sviluppo turistico, con stradine pittoresche decorate da murales colorati, piccoli negozi di artigianato e taverne tradizionali che si affacciano sulla splendida baia a forma di mezzaluna. Grazie al suo clima mediterraneo particolarmente favorevole, Matala gode di estati lunghe e assolate e primavere miti, rendendola una destinazione ideale per una vacanza balneare che si estende ben oltre l’alta stagione.

Le spiagge a Matala e nei dintorni

La costa attorno a Matala offre alcune delle più belle spiagge del sud di Creta, con un mix affascinante di lidi sabbiosi, calette rocciose e acque cristalline che variano dal turchese all’azzurro intenso.

Spiaggia di Matala

La spiaggia principale di Matala è il cuore pulsante del villaggio, una splendida distesa di sabbia dorata e fine racchiusa da due promontori rocciosi che creano una baia naturale protetta. La caratteristica più distintiva di questa spiaggia è la vista sulle famose grotte scavate nella scogliera che la delimita sul lato destro. Le acque cristalline, che assumono sfumature che vanno dal turchese all’azzurro profondo, sono generalmente calme grazie alla conformazione riparata della baia, rendendola adatta anche alle famiglie con bambini.

La spiaggia è ben organizzata, con lettini, ombrelloni e diverse taverne che offrono rinfreschi e piatti tradizionali cretesi con vista sul mare. Il fondale digrada gradualmente, ma diventa rapidamente profondo, caratteristica che la rende interessante anche per gli appassionati di snorkeling, che possono esplorare la ricca vita marina attorno alle formazioni rocciose.

Red Beach (Kokkini Ammos)

A circa 800 metri a sud di Matala, raggiungibile con una pittoresca camminata di 20-30 minuti lungo un sentiero panoramico, si trova la leggendaria Red Beach (Kokkini Ammos). Questa spiaggia deve il suo nome alla sabbia rossastra e alla scogliera di arenaria che la circonda, creando un paesaggio suggestivo e quasi surreale.

Più isolata e selvaggia rispetto alla spiaggia principale di Matala, Red Beach è famosa per essere una delle poche spiagge di Creta dove si pratica il naturismo, mantenendo vivo lo spirito libero degli anni hippie. La spiaggia non è attrezzata con servizi, quindi è consigliabile portare con sé acqua, cibo e protezione solare. Il mare qui è limpidissimo e di un blu intenso, perfetto per nuotare e fare snorkeling, anche se occasionalmente può essere mosso quando soffia il vento da sud.

Kommos Beach

A soli 2 km a nord di Matala si estende la magnifica spiaggia di Kommos, una delle più lunghe e incontaminate della costa meridionale di Creta. Questa ampia distesa di sabbia dorata si estende per diversi chilometri lungo una costa quasi rettilinea, offrendo ampio spazio anche nei mesi più affollati dell’estate. La spiaggia è in gran parte non organizzata, mantenendo un carattere selvaggio e naturale che la rende particolarmente apprezzata da chi cerca tranquillità.

La parte meridionale, più vicina a Matala, ospita alcune strutture essenziali come un paio di taverne tradizionali e un limitato numero di ombrelloni. Il mare è generalmente calmo nelle giornate senza vento, ma può diventare mosso quando soffia il maestrale, attirando in questo caso gli appassionati di windsurf. Un elemento di grande interesse è il sito archeologico di Kommos, situato proprio alle spalle della spiaggia, con i resti di un antico porto minoico che testimoniano l’importanza storica di questa zona.

Kalamaki Beach

Proseguendo ancora verso nord da Kommos per circa 4 km, si raggiunge la tranquilla spiaggia di Kalamaki, una lunga distesa di sabbia fine bagnata da acque cristalline. Meno conosciuta e frequentata rispetto alle spiagge vicine, Kalamaki offre un’atmosfera rilassata e familiare, con alcuni beach bar e taverne che servono piatti semplici ma gustosi. La spiaggia è parzialmente organizzata, con ampi tratti lasciati al loro stato naturale.

Il mare qui è particolarmente calmo e poco profondo per diversi metri dalla riva, rendendolo ideale per famiglie con bambini piccoli. Un aspetto peculiare di Kalamaki è la presenza di aree protette per la nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta, con appositi recinti che proteggono i nidi durante la stagione riproduttiva (maggio-settembre). Questo aggiunge un elemento di interesse naturalistico alla visita, con possibilità di partecipare a tour guidati informativi sulla conservazione di queste specie protette.

Agiofarago Beach

Per gli amanti dell’avventura e dei luoghi incontaminati, Agiofarago Beach rappresenta una meta imperdibile, situata a circa 8 km a est di Matala. Questa piccola spiaggia di ciottoli bianchi e sabbia fine si trova alla fine di una spettacolare gola che si apre sul Mar Libico. Raggiungibile tramite un’escursione a piedi di circa 30-40 minuti attraverso la gola (o in alternativa con un’imbarcazione da Matala o Kali Limenes), Agiofarago offre un’esperienza balneare unica in un contesto naturale di straordinaria bellezza.

Le acque sono incredibilmente limpide e di un blu intenso, perfette per lo snorkeling lungo le pareti rocciose che delimitano la baia. La spiaggia è completamente non attrezzata, quindi è essenziale portare con sé tutto il necessario. Nei pressi della spiaggia si trova una piccola chiesa bizantina e i resti di antichi eremi scavati nella roccia, testimonianza della presenza di anacoreti che scelsero questo luogo remoto per la meditazione.

Cosa fare e cosa vedere a Matala

Matala offre molto più che splendide spiagge, combinando storia millenaria, cultura alternativa e bellezze naturali in un’esperienza unica. L’attrazione principale del villaggio sono le famose grotte preistoriche scavate nella scogliera che sovrasta la spiaggia principale. Originariamente utilizzate come tombe durante il periodo romano e bizantino, queste caverne naturali ampliate dall’uomo divennero negli anni ’60 la casa di una comunità hippie internazionale, attratta dalla bellezza selvaggia del luogo e dalla possibilità di vivere seguendo ideali di libertà e semplicità. Oggi è possibile visitare le grotte pagando un piccolo biglietto d’ingresso, salendo una scala che permette di esplorare i diversi livelli della scogliera e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla baia di Matala.

Il centro del villaggio, con le sue stradine pittoresche, è un piacevole labirinto di negozi di artigianato, boutique bohémien e colorati murales che celebrano l’eredità hippie del luogo. Non mancate di ammirare il famoso murale “Talos”, che rappresenta il mitico gigante di bronzo protettore di Creta, e le numerose decorazioni artistiche che adornano i muri e le scale del villaggio, creando una galleria d’arte a cielo aperto.

Per gli appassionati di archeologia, a breve distanza da Matala si trova il sito archeologico di Festos, uno dei più importanti insediamenti minoici di Creta dopo Cnosso. Il palazzo di Festos, costruito intorno al 1900 a.C. e successivamente ricostruito dopo un terremoto, offre una straordinaria testimonianza della civiltà minoica, con ampie corti, sale cerimoniali e una magnifica vista sulla fertile pianura della Messara.

Una tradizione imperdibile durante un soggiorno a Matala è assistere al tramonto dalla spiaggia o da una delle taverne che si affacciano sulla baia. Il sole che si tuffa nel Mar Libico, tingendo di rosa e oro le scogliere e il mare, crea uno spettacolo naturale indimenticabile che ha ispirato artisti e poeti. Dopo il tramonto, la vita notturna di Matala si anima nei numerosi caffè e bar lungo la strada principale, dove si può godere di musica dal vivo, spesso con sonorità folk e rock che richiamano l’atmosfera degli anni ’60 e ’70.

Per chi ama attività più dinamiche, Matala offre la possibilità di praticare sport acquatici come kayak, stand-up paddle e snorkeling, con attrezzature disponibili per il noleggio direttamente sulla spiaggia. Le acque cristalline e i fondali rocciosi ricchi di vita marina rendono l’area particolarmente interessante per l’esplorazione subacquea.

Escursioni nei dintorni di Matala

Il mare limpido di Elafonissi

Matala rappresenta una base ideale per esplorare il sud di Creta, un’area meno turistica e più autentica rispetto alla costa settentrionale dell’isola. Il noleggio di un’auto è consigliato per muoversi in libertà e scoprire i tesori nascosti di questa regione.

A soli 7 km da Matala si trova il tradizionale villaggio di Pitsidia, un’oasi di autenticità dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando per le sue stradine strette, fiancheggiate da case imbiancate a calce e impreziosite da bouganville, potrete scoprire l’autentica vita cretese, assaporare la cucina locale in piccole taverne a conduzione familiare e ammirare artigiani al lavoro secondo tecniche tramandate da generazioni.

Proseguendo verso l’interno, a circa 20 km da Matala, vale assolutamente la pena visitare la pittoresca cittadina di Zaros, famosa per le sue sorgenti di acqua di montagna e l’incantevole lago artificiale Votomos. La zona è perfetta per escursioni a piedi, con sentieri ben segnalati che attraversano la spettacolare Gola di Rouvas, un ecosistema ricco di flora e fauna endemiche, dominato da antichi cipressi e querce. A Zaros potrete anche visitare monasteri bizantini e assaggiare la trota locale, allevata nelle acque pure di montagna.

Per gli amanti della storia e dell’archeologia, oltre a Festos, la zona offre altri importanti siti da non perdere. A circa 35 km si trova Gortyna, l’antica capitale romana di Creta, dove è possibile ammirare le rovine di edifici pubblici, terme, un anfiteatro e il famoso “Codice di Gortyna”, una delle più antiche e complete iscrizioni di leggi greche, incisa su blocchi di pietra del III secolo a.C.

Gli appassionati di natura e trekking possono avventurarsi nella Gola di Agiofarago, il cui nome significa “la gola dei santi” per la presenza di antichi eremi. Questa escursione di media difficoltà, della durata di circa un’ora, conduce attraverso un paesaggio spettacolare fino alla spiaggia omonima, un’oasi di pace raggiungibile solo a piedi o via mare.

Una delle escursioni più popolari da Matala è la visita alle spiagge della costa occidentale di Creta, come la celebre Elafonissi con la sua caratteristica sabbia rosa, o la laguna di Balos, situate a circa 100-120 km di distanza. Sebbene richieda una giornata intera, il viaggio offre l’opportunità di attraversare paesaggi spettacolari e scoprire alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo.

Dove dormire a Matala

Matala offre diverse soluzioni di alloggio adatte a tutte le esigenze e tutti i budget, dall’esperienza bohémien al comfort moderno. La scelta dell’alloggio dipende principalmente dal tipo di vacanza che desiderate trascorrere e dalla vicinanza alla spiaggia e ai servizi.

La zona centrale di Matala, a pochi passi dalla spiaggia principale, è la soluzione ideale per chi desidera essere nel cuore dell’azione, con facile accesso a ristoranti, negozi e vita notturna. Qui troverete principalmente piccoli hotel boutique a conduzione familiare, alcuni dei quali mantengono un’atmosfera retrò ispirata agli anni ’60 e ’70, con decorazioni artistiche e un’atmosfera rilassata. Questi alloggi offrono la comodità di poter raggiungere a piedi tutte le attrazioni del villaggio, ma potrebbero essere più rumorosi durante le sere d’estate, quando la vita notturna si anima.

Per chi cerca maggiore tranquillità, le zone collinari che circondano il villaggio offrono appartamenti e ville con splendide viste panoramiche sulla baia di Matala e sul Mar Libico. Questi alloggi sono generalmente più spaziosi e molti dispongono di terrazze private o piccole piscine, ideali per godere di momenti di relax lontano dalla folla. La distanza dal centro è comunque minima, con la maggior parte delle strutture situate a 10-15 minuti a piedi dalla spiaggia.

La vicina località di Pitsidia, a soli 3 km da Matala, rappresenta un’alternativa interessante per chi cerca un soggiorno più autentico e a contatto con la vita locale. Questo tradizionale villaggio cretese offre pensioni a conduzione familiare e appartamenti a prezzi generalmente più contenuti rispetto a Matala, pur mantenendosi a breve distanza in auto o con i frequenti bus dalla spiaggia e dalle principali attrazioni.

Per i viaggiatori con budget limitato, Matala ospita anche alcuni campeggi ben attrezzati, situati in posizioni privilegiate a pochi passi dalla spiaggia. Questi offrono la possibilità di vivere un’esperienza più a contatto con la natura, in sintonia con lo spirito originale hippie del luogo, ma con servizi moderni come bagni puliti, aree comuni e piccoli market.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Matala

Vi proponiamo una selezione di hotel a Matala in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Matala, ordinati per numero di recensioni.

Hotel
Matala Bay Hotel & Apartments
Matala - Main Street
8.1Ottimo 1.247 recensioni
Circondato da una natura rigogliosa, a 250 metri dalla spiaggia, il Matala Bay Hotel & Apartments ospita una piscina, un ristorante, uno snack bar e alloggi climatizzati con balcone arredato.
Prenota ora
Hotel
Paradise Matala Hotel
Matala - Matala 1
8.6Favoloso 865 recensioni
Ubicato a Mátala, a 800 metri da Spiaggia di Matala, Paradise Matala Hotel propone una piscina all’aperto stagionale, un parcheggio privato gratuito, un giardino e una sala comune.
Prenota ora
Hotel
Fragiskos Hotel
Matala - Matala
8.2Ottimo 499 recensioni
Ubicato a soli 30 metri dalla spiaggia di Matala e dotato di piscina e parcheggio pubblico gratuito, il Fragiskos Hotel offre gratuitamente la connessione Wi-Fi e il parcheggio in loco.
Prenota ora
Vedi tutti gli Hotel

Appartamenti e case vacanze a Matala

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Matala. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Matala sono molto richiesti.

Residence
Hotel Orama-Matala
Matala - Matala-Crete 0
8.6Favoloso 902 recensioni
Hotel Orama-Matala si trova a Mátala e prevede la vista sulla montagna, una piscina all’aperto stagionale, un giardino, una sala comune, una terrazza e un bar.
Prenota ora
Appartamento
Xenios Dias
Matala - Matala
8.1Ottimo 790 recensioni
Situato a 70 km a est di Heraklion, a soli 50 metri dalla spiaggia di Matala, lo Xenios Dias offre gratuitamente il WiFi e il parcheggio.
Prenota ora
Appartamento
Nostos
Matala - Matala
8.2Ottimo 384 recensioni
Con vista sulla montagna, Nostos propone un alloggio dotato di terrazza e balcone, a circa 1,9 km da Spiaggia di Kommos.
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Dove si trova Matala

Matala si trova sulla costa meridionale di Creta, nella regione di Heraklion, affacciata sul Mar Libico. Il villaggio dista circa 75 km a sud-ovest di Heraklion, la capitale dell'isola, un tragitto percorribile in auto in circa un'ora e mezza.

La località è ben collegata alla rete stradale principale di Creta, rendendo facile l'accesso con mezzi propri. L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Heraklion, a circa 70 km di distanza, che offre voli diretti da numerose città europee durante la stagione turistica.

Località nei dintorni