Atene

I migliori musei di Atene

Scoprite i 10 migliori musei di Atene, dai tesori archeologici all'arte contemporanea: una guida completa alle collezioni imperdibili nella capitale greca.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Atene, culla della civiltà occidentale, è una città che respira storia in ogni angolo. Con oltre 2.500 anni di evoluzione culturale e artistica, la capitale greca offre un’incredibile concentrazione di musei di altissimo livello. Passeggiando per le vie di questa metropoli dinamica, avrete l’opportunità di ammirare reperti archeologici unici, capolavori dell’arte bizantina, collezioni d’arte contemporanea e testimonianze della vita quotidiana nell’antica Grecia.

I musei di Atene non sono semplici contenitori di oggetti, ma veri e propri ponti temporali che vi permetteranno di comprendere l’evoluzione di una delle civiltà più influenti della storia umana. Dalle sculture classiche alle ceramiche decorate, dai gioielli micenei ai tesori della Grecia moderna, ogni esposizione racconta un capitolo fondamentale della storia mediterranea.

Questa guida vi condurrà attraverso i 10 migliori musei di Atene, selezionati non solo per la rilevanza delle loro collezioni, ma anche per l’esperienza di visita che offrono. Che siate appassionati di archeologia, amanti dell’arte o semplicemente curiosi viaggiatori, troverete sicuramente qualcosa che catturerà la vostra immaginazione in questi straordinari spazi culturali.

Museo Archeologico Nazionale

128is Oktovriou 44, Athina 106 82, Greece

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è il più grande museo della Grecia e uno dei più importanti al mondo per l’arte dell’antichità classica. Fondato alla fine del XIX secolo, ospita la più ricca collezione di antichità greche al mondo, con oltre 11.000 reperti esposti che coprono un arco temporale di 7.000 anni.

Tra i capolavori imperdibili spiccano la Maschera di Agamennone, un manufatto in oro del XVI secolo a.C., il maestoso Poseidone di Capo Artemisio, una statua bronzea alta 2,09 metri, e il monumentale Kouros di Sounion. La Collezione di Vasi espone straordinarie ceramiche decorate, mentre le Sale Egizie e Cipriote offrono una prospettiva sulle culture che hanno influenzato la civiltà greca.

Il museo si trova nel centro di Atene, raggiungibile con la metropolitana (stazione Omonia o Victoria). Dedicatevi almeno tre ore per apprezzare le vaste collezioni di questo museo fondamentale per comprendere la cultura greca antica.

Museo dell'Acropoli

2Dionysiou Areopagitou 15, Athina 117 42, Greece

Il Museo dell’Acropoli, inaugurato nel 2009, è un capolavoro architettonico progettato per ospitare i reperti provenienti dall’Acropoli di Atene. Situato a soli 300 metri dal Partenone, l’edificio in vetro e cemento permette alla luce naturale di illuminare i reperti e offre viste spettacolari sul sito archeologico.

Il piano terra presenta un pavimento di vetro che rivela gli scavi sottostanti e ospita reperti dai pendii dell’Acropoli. Il primo piano è dedicato alle sculture arcaiche, tra cui le eleganti Korai con i loro enigmatici sorrisi. Il secondo piano espone il fregio e le metope del Partenone, disposte secondo la loro collocazione originale, mentre l’ultima sala accoglie le cinque Cariatidi originali dell’Eretteo.

La terrazza panoramica con caffetteria regala una vista mozzafiato sull’Acropoli. Visitate il museo nel tardo pomeriggio per ammirare il Partenone illuminato dal tramonto.

Museo Benaki

3Koumpari 1, Athina 106 74, Greece

Il Museo Benaki, fondato nel 1930, è ospitato nella residenza neoclassica della famiglia Benakis nel centro di Atene. Questo museo unico nel suo genere abbraccia l’intera evoluzione della cultura greca, dalla preistoria all’epoca moderna.

La collezione, organizzata cronologicamente su quattro piani, include tesori come i gioielli in oro micenei, una delle più ricche raccolte di icone bizantine al mondo, costumi tradizionali delle diverse regioni greche e una significativa collezione di arte greca moderna. Particolarmente preziosi sono gli oggetti liturgici bizantini in oro e argento e i tessuti ricamati.

Oltre alla sede principale, il Museo Benaki comprende edifici satellite dedicati all’arte islamica, all’architettura neoclassica ateniese e alla fotografia contemporanea. La terrazza-caffetteria all’ultimo piano offre una vista panoramica sui Giardini Nazionali e sul Parlamento.

Museo Bizantino e Cristiano

4Leof. Vasilissis Sofias 22, Athina 106 75, Greece

Il Museo Bizantino e Cristiano è ospitato nella storica Villa Ilissia, un edificio neoclassico progettato come residenza per la duchessa di Piacenza. Con una collezione di oltre 25.000 oggetti datati dal III al XX secolo, questo museo documenta l’evoluzione dell’arte cristiana dall’epoca paleocristiana al periodo post-bizantino.

Il percorso espositivo, organizzato cronologicamente, include rare icone sopravvissute all’iconoclastia, splendidi mosaici paleocristiani, preziosi manoscritti miniati e una ricca collezione di tessuti liturgici. La Madonna della Passione, un’icona del XIV secolo, rappresenta uno dei capolavori dell’arte bizantina.

Il giardino del museo ospita una collezione di sculture architettoniche bizantine disposte in un ambiente che ricrea l’atmosfera di un chiostro monastico. Regolarmente vengono organizzate mostre temporanee e workshop educativi.

Situato vicino al centro di Atene, il museo rappresenta una risorsa inestimabile per comprendere l’importanza storica e artistica di Bisanzio, ponte tra il mondo antico e quello medievale.

Museo di Arte Cicladica

5Neofitou Douka 4, Athina 106 74, Greece

Il Museo di Arte Cicladica custodisce una delle più complete collezioni al mondo di arte delle Cicladi, la civiltà che fiorì nell’Egeo tra il 3200 e il 2000 a.C. Fondato nel 1986 dai collezionisti Nicholas e Dolly Goulandris, il museo occupa un elegante edificio neoclassico nel quartiere di Kolonaki.

Il cuore della collezione è rappresentato dalle celebri statuette cicladiche in marmo dalle forme stilizzate e astratte, che hanno influenzato artisti moderni come Picasso e Modigliani. Le figure femminili con le braccia incrociate sul ventre, i suonatori di arpa e le rappresentazioni di cacciatori testimoniano un’estetica sorprendentemente moderna.

Oltre all’arte cicladica, il museo espone collezioni di antichità greche e arte cipriota che illustrano l’evoluzione culturale del mondo egeo. La sezione dedicata alla Grecia antica include ceramiche, statuette in terracotta e gioielli dall’età del bronzo all’epoca ellenistica.

Il museo organizza regolarmente mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, stabilendo un dialogo tra passato e presente. Il giardino interno con caffetteria offre un piacevole spazio di relax.

Museo Nazionale di Arte Contemporanea - EMST

6Λεωφ. Καλλιρρόης και Αμβρ. Φραντζή (πρώην εργοστάσιο, Leof. Andrea Siggrou 51-53, Athina 117 43, Greece

L’EMST ha finalmente trovato la sua sede permanente nell’ex birrificio Fix, un edificio industriale degli anni ’50 ristrutturato dall’architetto Vassilis Sgoutas. Situato lungo viale Syngrou, il museo rappresenta un ponte tra il centro storico e la Riviera Ateniese.

La collezione permanente comprende oltre 1.000 opere che documentano l’evoluzione dell’arte greca e internazionale dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. Installazioni, video arte, fotografia, pittura e scultura esplorano temi come identità, memoria, globalizzazione e crisi economica.

Artisti greci di spicco come Yannis Kounellis, Vlassis Caniaris e Chryssa sono rappresentati accanto a figure internazionali come Joseph Beuys e Shirin Neshat. Le mostre temporanee, spesso realizzate in collaborazione con istituzioni internazionali, presentano le tendenze più innovative dell’arte contemporanea.

L’edificio, con i suoi spazi flessibili e luminosi, mantiene elementi della sua funzione industriale originaria, creando un dialogo tra memoria storica e contemporaneità. Il museo ospita anche un centro di documentazione, una biblioteca specializzata e laboratori educativi.

Fondazione Stavros Niarchos

7Leof. Andrea Siggrou 364, Kallithea 176 74, Greece

La Fondazione Stavros Niarchos non è solo un museo ma un complesso culturale all’avanguardia progettato dall’architetto Renzo Piano, inaugurato nel 2016. Situato nella baia del Faliro, l’edificio sostenibile è circondato da un parco di 210.000 m² ed è diventato rapidamente un nuovo simbolo di Atene.

Il complesso ospita la Biblioteca Nazionale della Grecia e l’Opera Nazionale Greca, ma include anche spazi espositivi che accolgono mostre temporanee di arte contemporanea, fotografia e design. L’Agora, ispirata all’antico spazio pubblico ateniese, funge da punto d’incontro culturale con installazioni artistiche permanenti.

La caratteristica più sorprendente dell’edificio è il tetto energetico, una struttura di 10.000 m² coperta da pannelli fotovoltaici che soddisfano gran parte del fabbisogno energetico del complesso. Il tetto offre una vista panoramica a 360° su Atene, il mare e l’Acropoli.

Il Parco Stavros Niarchos è un modello di architettura del paesaggio mediterranea, con giardini tematici, percorsi per jogging, un canale artificiale e un “Labirinto Sonoro” che funge da installazione artistica interattiva. Vengono organizzati regolarmente concerti, proiezioni cinematografiche all’aperto e attività per famiglie.

Museo della Guerra

8Rizari 2-4, Athina 106 75, Greece

Il Museo della Guerra di Atene, fondato nel 1975, documenta la storia militare della Grecia dall’antichità ai giorni nostri. Situato in un edificio modernista nel centro città, il museo presenta una collezione che illustra le lotte del popolo greco per l’indipendenza e la libertà attraverso i secoli.

Al piano terra, potrete ammirare armi dell’antica Grecia, comprese spade in bronzo, elmi corinzi e repliche di macchine da guerra. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla Guerra d’Indipendenza Greca (1821-1829) con armi, uniformi e oggetti personali dei combattenti che lottarono contro l’Impero Ottomano.

I piani superiori sono dedicati alle guerre più recenti: la Guerra Greco-Turca del 1897, le Guerre Balcaniche, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Civile Greca. Fotografie d’epoca, filmati, uniformi e documenti storici illustrano questi periodi cruciali.

Nel giardino esterno sono esposti veicoli militari, aerei e artiglieria pesante, incluso un Spitfire MK IX della Seconda Guerra Mondiale. Il museo organizza regolarmente mostre temporanee su temi specifici della storia militare e offre programmi educativi per le scuole.

Museo Numismatico

9Ιλίου Μέλαθρον, Ελ. Βενιζέλου, Panepistimiou 12, 10671, Athina 106 71, Greece

Il Museo Numismatico di Atene, uno dei più importanti al mondo nel suo genere, custodisce oltre 600.000 monete, medaglie, gemme, pesi e documenti relativi alla produzione monetaria. Ospitato nell’edificio neoclassico che un tempo era la residenza di Heinrich Schliemann, l’archeologo che scoprì Troia e Micene, il museo offre un affascinante viaggio attraverso 2.600 anni di storia economica e artistica.

La collezione, organizzata cronologicamente, inizia con le prime monete coniate in elettro (lega naturale di oro e argento) nel VII secolo a.C. nella città di Lidia. Segue l’evoluzione delle monete greche, come le famose tetradracme ateniesi con la civetta di Atena, considerate la prima valuta internazionale del mondo antico.

Particolarmente impressionante è la collezione di monete del periodo ellenistico, con ritratti dettagliati di Alessandro Magno e dei suoi successori. La sezione romana include rari aurei e denarii con ritratti imperiali, mentre la sezione bizantina mostra l’evoluzione del solidus d’oro, la moneta più stabile della storia.

Una sala interattiva permette ai visitatori di esplorare la tecnologia della coniazione antica e di osservare da vicino i dettagli delle monete. Il museo ospita anche una biblioteca specializzata con rari volumi di numismatica.

Museo delle Illusioni

10Ermou 119 Entrance from, Astiggos 12, Athina 105 55, Greece

Il Museo delle Illusioni di Atene è una delle attrazioni più sorprendenti e interattive della capitale greca, dove la scienza incontra il divertimento in un’esperienza che sfida le percezioni sensoriali. Situato nel vivace quartiere di Monastiraki, questo museo unico nel suo genere offre una collezione affascinante di illusioni ottiche, ologrammi, stanze delle meraviglie e installazioni interattive che mettono alla prova il vostro senso della realtà.

I visitatori possono sperimentare la stanza di Ames, dove le persone sembrano rimpicciolirsi o ingigantirsi cambiando posizione, il vortice che mette alla prova l’equilibrio, e la stanza capovolta che permette di scattare fotografie surreali. A differenza dei musei tradizionali, qui è incoraggiato toccare, interagire e fotografare le esposizioni, rendendo la visita particolarmente adatta alle famiglie con bambini e a chi cerca un’alternativa divertente ai siti archeologici della città.

Il museo rappresenta un’occasione perfetta per comprendere i meccanismi della percezione visiva e per riflettere su come il nostro cervello interpreti – e a volte fraintenda – la realtà che ci circonda.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.